CONDIZIONI GENERALI
1)     A seguito della richiesta del cliente, il Laboratorio formula la propria offerta che rimane valida per sessanta giorni, decorrenti dalla data di ricezione da parte del cliente. Il contratto si considera definito nel momento in cui perverrà al Laboratorio formale accettazione, sottoscritta dal cliente, del contratto proposto, nonché delle condizioni e della documentazione richiesta, compilata e sottoscritta.
2)     Una volta sottoscritto il contratto, questo è vincolante per entrambe le parti e qualsiasi variazione, modifica od aggiunta dovrà essere concordata tra le parti ed inserita quale clausola scritta integrativa del contratto originario.
DIRITTI ED OBBLIGHI DEL CLIENTE
A)     Il cliente ha diritto alla corretta esecuzione, da parte del Laboratorio, dei servizi indicati nel contratto stipulato.
B)     Spetta al cliente, salvo diversa indicazione, inviare il campione in prova, definendo con il Laboratorio le corrette modalità di campionamento e di trasporto.
C)     Il cliente è responsabile per eventuali inesattezze o carenze nelle indicazioni fornite al Laboratorio. In tali casi saranno a suo carico gli eventuali aggravi di costi, adeguatamente motivati, nonché gli eventuali ritardi, sempre motivati, nella consegna dei servizi.
D)     Il Cliente concede la propria autorizzazione ad eventualmente subappaltare, per ragione tecniche o logistiche, senza aggravio di costi, i servizi richiesti a terzi, previa assunzione di responsabilità da parte del Laboratorio, circa la competenza e la professionalità degli stessi. 
E)     Il cliente garantisce, ove necessario durante lo svolgimento del servizio, tutta la necessaria collaborazione da parte sua, dei suoi ausiliari, o di terzi, senza oneri per il Laboratorio. Tale opera di collaborazione dovrà svolgersi secondo le prescrizioni di legge in vigore, nonché secondo le norme riguardanti le condizioni di sicurezza e le prescrizioni per la prevenzione infortuni.
DIRITTI ED OBBLIGHI DEL LABORATORIO
A)     Il Laboratorio si impegna a rendere le prestazioni concordate nel contratto, in base alle regole della tecnica, comunemente applicate ed approvate, ed alle prescrizioni vigenti. Le prove vengono effettuate con metodi di prova normati, ufficialmente riconosciuti o secondo le procedure del Laboratorio, opportunamente validate: in presenza di più procedure di prova validate, verrà scelta quella ritenuta più confacente alle esigenze del Cliente.
B)     I risultati riportati sui "Rapporti di prova", identificati dal numero del campione e dall'anno di registrazione del campione stesso, sono rappresentativi del solo campione sottoposto a prova. Quando è presente almeno una prova accreditata, su richiesta del Cliente, il Laboratorio emette il rapporto di prova anche con il logo ACCREDIA, in conformità ai documenti Accredia di riferimento.
C)     I campioni sottoposti a prove sono conservati per un massimo di venti giorni lavorativi (in funzione della loro stabilità), decorrenti dalla data di emissione del Rapporto di prova, salvo diversa disposizione di legge. Per eguale periodo sono conservati presso il Laboratorio i campioni non accettati per responsabilità del Cliente (Documentazione incompleta, mancati pagamenti, non conformità del campione ecc.). Il Laboratorio conserva contro campioni solo nel caso di prelievi ufficiali, accompagnati dal verbale di prelievo; gli stessi sono conservati, salvo diverse disposizioni di legge, per un periodo massimo di tre mesi, decorrenti dalla data del prelievo stesso. Il Laboratorio conserva i documenti relativi alle prove per un periodo di dieci anni. 
D)     In caso di necessità, le prestazioni del Laboratorio o parte di queste possono essere svolte presso la sede, i magazzini o qualsiasi altro luogo appartenente al cliente: in tali casi sono a carico del Cliente le responsabilità per fatti o danni determinati da difetti od irregolare funzionamento di macchinari, impianti, attrezzature di proprietà del cliente, nonché per fatti imputabili a dipendenti del cliente stesso.
E)     Nel caso di subappalto delle prove, il Laboratorio si impegna a riportare sul Rapporto di Prova l’identificazione del Laboratorio esecutore della prova.
CLAUSOLE FINALI
A)     Il pagamento della fattura da parte del cliente dovrà avvenire inderogabilmente secondo le condizioni ed i termini previsti dal contratto sottoscritto dalle parti.
B)     Eventuali reclami dovranno essere indirizzati a: "Laboratorio Chimico Camera Commercio   Ufficio Assicurazione Qualità   Torino" (mailto:labchim@lab-to.camcom.it) e dovranno contenere la puntuale e motivata indicazione dei rilievi e delle eccezioni.
C)     L'eventuale cessione a terzi, da parte del Cliente, del contratto, dovrà essere preventivamente autorizzata dal Laboratorio.
D)     Solo con la esplicita autorizzazione scritta del Laboratorio potrà essere consentito l'utilizzo, in tutto od in parte, per scopi pubblicitari o promozionali, dei "Rapporti di prova": la richiesta di utilizzo dovrà indicare dettagliatamente scopi, finalità, modalità e luogo dell'utilizzo. Ogni violazione, anche parziale, di tale condizione determinerà automaticamente avvio di azione per risarcimento danni. E' specificamente escluso che il cliente possa utilizzare il marchio del Laboratorio ed in ogni caso, se autorizzata, la scritta dovrà sostanziarsi in una mera comunicazione dell'avvenuta Prova da parte del Laboratorio.
E)     La violazione dell'obbligo, di cui al precedente punto D), comporterà l'applicazione di una penale pari a dieci volte l'onere previsto in fattura, salvo risarcimento del maggior danno.
F)     Le eventuali controversie che possano sorgere saranno devolute, in via esclusiva, all'Autorità giudiziaria Ordinaria, Foro di Torino.
SIGNIFICATO DELL’ACCREDITAMENTO ACCREDIA
Il Laboratorio è accreditato ACCREDIA a fronte della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 con il numero 0064. Il Laboratorio applica un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma UNI EN CEI ISO/IEC 17025:2005 ai documenti prescrittivi di Accredia ed alla normativa e legislazione vigente applicabile ai laboratori di prova e richiamata nella documentazione del Laboratorio. Il Laboratorio ha stipulato con ACCREDIA una convenzione, consultabile sul sito www.accredia.it., in cui sono dettagliati tutti gli impegni reciproci che regolano l'accreditamento. L'accreditamento comporta il riconoscimento delle competenze tecniche del Laboratorio relativamente alle prove accreditate e la conformità del suo sistema di gestione alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Tale accreditamento non comporta la certificazione dei prodotti analizzati e la responsabilità da parte di ACCREDIA dei risultati emessi. L’elenco delle prove ed il certificato di accreditamento sono consultabili sul sito www.accredia.it. L'accreditamento ACCREDIA è relativo alle prove per le quali il Laboratorio ha richiesto e ottenuto l'accreditamento stesso. Con l’accreditamento ACCREDIA assicura la competenza tecnica del personale, l'adeguatezza delle attrezzature e delle apparecchiature e l'idoneità della struttura. ACCREDIA esegue periodicamente controlli a campione su tutte le prove oggetto dell'accreditamento e sul sistema qualità del Laboratorio.
PRESA VISIONE
Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1341 e 1342 del Codice Civile, il Cliente dichiara di aver letto con attenzione, di comprendere ed accettare espressamente le seguenti clausole: DIRITTI ED OBBLIGHI DEL CLIENTE, lettere B, C, D, E; DIRITTI ED OBBLIGHI DEL LABORATORIO, lettere C, D; CLAUSOLE FINALI, lettere C, D, E, F.
Inoltre in conformità a quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Le comunichiamo che i dati personali da Lei forniti e raccolti dal Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento. L’informativa completa sul trattamento dei dati personali è consultabile all’indirizzo http://www.lab-to.camcom.it/PRIVACY.

PRESA VISIONE