Il progetto

Il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti è un supporto online interattivo pensato per fornire maggiori informazioni e servizi alle imprese e, allo stesso tempo, per dare maggiore visibilità agli Enti camerali ed al territorio che essi rappresentano.

Il Portale è anche l'interfaccia per l’accesso al servizio di primo orientamento dello Sportello Etichettatura e Sicurezza Prodotti.

Il Portale, nato nel 2020, riporta riferimenti normativi in materia di sicurezza ed etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari, esempi di etichette di prodotti italiani, numerose FAQ e pillole formative, che vengono aggiornate ed integrate costantemente.

Il Portale ha raggiunto la copertura nazionale con la collaborazione degli enti istituzionali camerali che mettono a disposizione delle proprie imprese contenuti personalizzati, come schede di prodotti tipici o pillole di approfondimento normativo. 

Ciascun ente (Camera di commercio, Unione regionale o azienda speciale) opera, nell’ambito del Portale, sulla base di un flusso operativo personalizzato, che consente di monitorare i quesiti in tutti i passaggi, rispondere se la tematica può essere evasa direttamente oppure richiedere l’intervento della task force di esperti qualificati, coordinata dal Laboratorio Chimico Camera di commercio di Torino, di Dintec per i prodotti non alimentari e la proprietà industriale e intellettuale, Ceipiemonte per il commercio internazionale, Agroqualità per la certificazione e CONAI per l’ulteriore supporto sull’etichettatura ambientale.

“Negli anni abbiamo coinvolto sempre più soggetti a livello nazionale per fornire alle imprese di tutta Italia il maggior numero di informazioni utili sui temi della sicurezza dei prodotti e dell’etichettatura alimentare e non alimentare, il tutto sempre gratuitamente – spiega  Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino. – Un ampio lavoro di sistema in grado di rispondere in tempi brevissimi anche ai quesiti più complessi, favorendo così una corretta applicazione delle norme da parte delle imprese e un mercato più trasparente a favore di tutti i consumatori”.